︎︎︎

laboratorio
          A402

laboratorio A402       
laboratorio A402 è un gruppo di ricerca impegnato nell’esplorazione dei temi della didattica del progetto architettonico nella sua concezione, trasmissione e contaminazione dal perenne mutare delle condizioni del suo contesto culturale e fisico. Fondato nel 2017 all’interno del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, laboratorio A402 intende riflettere su possibili modalità operative attraverso cui leggere e interpretare criticamente la complessità dei fenomeni materiali ed immateriali che intervengono nel processo progettuale. Il progetto di architettura è inteso così come strumento principale per indagare e comprendere l’ambiente costruito e poterne attivare le trasformazioni necessarie, delimitando un campo di lavoro in cui orientarsi attraverso una grammatica del fare propria del mestiere dell’architetto.


︎︎ ︎


laboratorio A402 is a research unit engaged in the investigation of ways and means of teaching architectural design, from its conception and transmission in the ever-changing conditions of its cultural and physical context. Founded in 2017 at the Department of Architecture of the University of Naples "Federico II", laboratorio A402 intends to reflect on operating methods through which critically read the complexity of the manifold material and immaterial phenomena influencing the design process. The architectural project is thus intended as the main tool to investigate the built environment and understand its necessary transformations, delimiting a field of work defined by the grammar of making inherent to the profession of architecture.
 news      
︎15.06.2022 - Logbook! a cura di laboratorio A402
︎ 19.04.2024 - Critica Finale / Laboratorio 2
︎ 18.04.2024 - Thomas Padmanabhan
︎ 26.03.2024 - Critica Intermedia / Laboratorio 2
︎ 05.03.2024 - Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana 1C - Costruire e Abitare
︎ 04.03.2024 - Laboratorio di Progettazione 2B - Studio Le soglie urbane
︎ 25.10.2023 - Napoli Imprevista aa 2023/2024
︎ 05.07.2023 - Critica Finale / Laboratorio 1
︎ 29.06.2023 - Critica Finale / Laboratorio 2
︎ 12.05.2023 - Cornerstones. Il tacito potere dell’architettura
︎ 09.05.2023 - Critica Intermedia
︎ 29.04.2023 - Andreas Lechner
︎ 03.04.2023 -
Modellistica per l’architettura. Corso a crediti liberi
︎ 25.03.2023 - Marianna Ascolese. Strade di città


archive news       

13.02.2023 - Laboratorio di Progettazione 2B - Studio La città orientale
23.03.2023 - Forma Mentis
28.11.2022 - Est(ra)moenia - Laboratorio di città
23.09.2022 - PhD Seminar - Vesper Magic No. 6
22.09.2022 - PhD Seminar - La città per tutti
01.07.2022 - Laboratorio 1C - Critica finale
05.05.2022 - Ciclo di seminari On Public Space
06.04.2022 - Carlos Ferrater. Geometric Taxonomy
17.03.2022 - Digital Interactions. PhD Seminar
24.02.2022 - Tirocinio Napoli Est(ra)moenia
26.01.2022 - Napoli. La porta est della città. Critica Finale e Mostra dei progetti
14.01.2022 - On Modernity and its Reception. OASE 108/109
08.11.2021 - Lecture / VG13 Architects
25.10.2021 - Lecture / A402studio
01.10.2021 - Abitare la Sanità. L’altra faccia della città storica
27.09.2021 - Avvio dei corsi - Laboratorio 3B/21
15.02.2021 - Journal Biographies - PhD Seminar
01.02.2021 - Laboratorio 3B - Critica finale
04.12.2020 - Paragrafi - Ciclo di Seminari
21.01.2021 - Insegnare il Progetto di Architettura
27.11.2020 - Le case dei Maestri
14.12.2020 - Laboratorio 3B - Seminario
30.11.2020 - Laboratorio 3B - Critica Intermedia


links        
a402.it
thymosbooks.com /  ig: thymosbooks
Stoa Journal / ig: stoajournal
diarc.unina.it


people      
Alberto Calderoni
Marianna Ascolese
Vanna Cestarello
Luigiemanuele Amabile

Salvatore Pesarino

archive design studio      
aa. 2022/23
aa. 2021/22
aa. 2020/21
aa. 2019/20
aa. 2018/19
aa. 2017/18
aa. 2016/17

publications       
2023. Il recinto di Kairόs. Sul modello e la sua autonomia
2023. Cornerstones. Il tacito potere dell’architettura
2023. Strade di Città
2022. Logbook 2016-2021
2022. Nuove forme dell’abitare: l’antica città di Akragas
2021. Abitare la Sanità. L’altra faccia della città storica
2021. Tout Court. Prima immersione nel progetto
2019. Condizioni e Consonanze. Imparare insegnando architettura
2017. Anaciclosi. Sguardi sulla città antica
2016. Appunti dal Visibile

contact      
laboratorioA402@gmail.com
ig: laboratorio A402
︎︎ Critica Finale
 2023/2024

Dispositivi spaziali


Saluti

Nicola Flora

Con

Thomas Padmanabhan (Lütjens Padmanabhan Arkitekt*innen, ETH Zürich, Svizzera)
Wolfgang Brune (Biberach University of Applied Sciences, Germania)

︎︎︎

Laboratorio di Progettazione Architettonica 2B
Corso di Studi Triennale in Scienze dell’Architettura
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Prof. Alberto Calderoni / con Luigiemanuele Amabile, Salvatore Pesarino

contatti
via forno vecchio, 36 – 80134
ufficio: E618, VI piano, scala F




︎︎ Thomas Padmanabhan
        Lecture
 2023/2024

Figura composita


Saluti

Michelangelo Russo
Fabio Mangone

Introduzione

Alberto Calderoni

︎︎︎

Laboratorio di Progettazione Architettonica 2B
Corso di Studi Triennale in Scienze dell’Architettura
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Prof. Alberto Calderoni / con Luigiemanuele Amabile, Salvatore Pesarino


︎︎ Critica Intermedia
 2023/2024

Elementi, spazi e condizioni

Con

Nicolò Galeazzi (Associates Architecture)

︎︎︎

Laboratorio di Progettazione Architettonica 2B
Corso di Studi Triennale in Scienze dell’Architettura
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Prof. Alberto Calderoni / con Luigiemanuele Amabile, Salvatore Pesarino

contatti
via forno vecchio, 36 – 80134
ufficio: E618, VI piano, scala F

︎︎ Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana 1C
2023/2024

Costruire e Abitare


L’esperienza del Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana 1rappresenta il primo passo verso l’architettura, l’ingresso in un mondo complesso, i cui limiti sono spesso inarrivabili e sfuggevoli. Walter Gropius ci ricorda che «non esiste un punto terminale in architettura; c’è solo mutamento ininterrotto», l’esplorazione, l’indagine e la curiosità saranno la guida costante che accompagnerà lo studente in questo viaggio continuo.
La realtà che ogni giorno appare ai nostri occhi è il risultato di questo scambio mutevole, disordinato, osmotico che dà vita all’ordine dei luoghi che abitiamo. Entrare in contatto con la realtà che ci circonda significa esperire un pezzo di architettura: passeggiare, osservare, entrare negli spazi sono le prime azioni che permettono di vedere il reale e osservare quei fenomeni che si manifestano alla coscienza. Questo sguardo puro verso le cose è quello che si proverà a utilizzare in questo corso che intende soffermarsi su alcuni concetti necessari per la comprensione di prime nozioni utili alla conoscenza della teoria e della pratica architettonica.
Il Laboratorio proverà a esplicitare, attraverso lezioni teoriche ed esercizi, cosa significa costruire uno spazio per poter essere abitato e parallelamente come è possibile abitare gli spazi che saranno approfonditi nelle diverse fasi del progetto, con la consapevolezza – come scrive Zumthor – «che ci occupiamo soltanto di una parte minima dello spazio infinito che abbraccia la terra, ma all’interno di questo spazio infinito, ogni singola costruzione definisce un luogo».
Lo studio di alcune architetture e dei luoghi del progetto accresceranno ogni singolo bagaglio culturale e saranno di supporto a comprendere come relazionarsi con un sito, come leggere le condizioni fisiche, spaziali ed esperienziali per educare lo sguardo a vedere e riconoscere e la mano al fare.
Vedere, comprendere, e fare costituiranno la base del laboratorio, che evitando una somma di attività singole, si espliciterà in coordinazione che, come ci ricorda Sennett, «funziona meglio se le due mani lavorano insieme sin dall’inizio». 


︎︎︎


Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana 1C
Corso di Laurea Magistrale 5UE
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Prof. Marianna Ascolese

contatti
via forno vecchio, 36 – 80134
ufficio: E618, VI piano, scala F